Strada Statale RomeaStrada Statale Romea

Nell’ambito della Biennale di Venezia 2015, si svolge una rassegna d’arte contemporanea organizzata da “Photissima”

presso il Chiostro della Ss. Trinità, afianco della Chiesa dei Frari.

Orario 10-18

Chiusura il lunedì.

Presentiamo una personale di Paolo Baruffaldi

 

“S.S.309, nature di plastica”

La “Natura Morta” – Still Life -, in pittura, non mostra niente di “morto” ed è, al contrario, un trionfo di vita e di colori. Ciò che invece, in questo progetto, rappresentano delle vere “nature morte ” sono le innumerevoli testimonianze che incontriamo sempre più numerose lungo le strade, a ricordo del tributo di “vere” vite umane. Sono fiori di plastica, luccicanti nei primi giorni e poi grigi e smorti, lasciati lì come altarini perenni.

A questa usanza, che sicuramente si può fare risalire ad una forma di “pietas”, mi ispiro per grandi “Nature Morte” su tela, costruite con immagini che evocano fiori e colori, ma sono in effetti fiori e colori di semplice plastica, posti lì perché ritenuti eterni. Nessun garofano e nessuna rosa, ma simulacri di fiori, contorni e scheletri.

Il mio percorso avviene lungo la S.S.309, la Romea, considerata la strada più pericolosa d’Italia. Il progetto comprende 14 opere su tela, 50 x 100 cm.

Alla base c’è uno scatto fotografico, seguito da un intervento digitale con l’inserimento di un “segno grafico” costituito da un’astrazione del tracciato stesso della S.S. Romea.

Quattordici immagini, XIV stazioni come una via crucis laica.

(p. baruffaldi)