fbpx

Nuova serie di opere grafiche sul tema “Venezia”, eseguite con la tecnica materica detta “Carborundum”.

Ogni esemplare, pur avendo origine dalla stessa matrice eseguita dall’artista, ha una inchiostrazione differente, per cui si distingue da tutti gli altri ed assume una valenza di “esemplare unico e originale ”.

PAOLO BARUFFALDI

 

pittore-incisore. Nel 1975 si laurea in filosofia e inizia le prime sperimentazioni grafiche con Licata, Sanchini e Goetz. Partecipa, nel 1982 e 1983, agli Incontri Internazionali “Anacapri: questioni delle Arti” organizzati dal comune di Anacapri e coordinati da Gillo Dorfles. Nel 1983 presenta al Centre George Pompidou di Parigi, il volume Carnevale a Venezia, edito dal Doge Editore. Nello stesso anno presenta all’ Ateneo S.Basso di Venezia la Mostra-Installazione La Mala Pianta. Ha pubblicato le cartelle:

REPERTI, cinque incisioni a colori, presentazione di P. Fraccalini, 1978; LA LUNA, tre incisioni a colori, presentazione di M. Stefani, 1980; ATTICA, cinque incisioni di gran formato, presentazione di P. Rizzi, 1987; CODICE 48, quattro incisioni, presentazione di E. Gavezzotti, 1995.

E’ autore del volume Carnevale Profano (1994), raccolta di incisioni a colori con testi di Emanuele Horodniceanu e Duccio Pasqui.

Tra le mostre recenti: Terrae, elaborazioni digitali su interventi di Land art; Seven brother, cartella di cere molli e punte secche; Nuove Icone, tempere all’uovo su legno. 2015: This is Contemporay art presso Chiostro dei Frari, con la personale “Strada Statale 309”, via Crucis profana. Quaderno BAC n° 22.

Vedi anche i Quaderni BAC n° 7 (le Réveil), n° 17 (Il Leone e l’Angelo)

90.00

Titolo

Torna in cima