olio su tela, 2008. Cornice in listello di legno dorato
DALLA VENEZIA, Pegaso
€3,000.00
Descrizione
Pegaso, il più famoso dei cavalli alati della classicità, in questa originalissima interpretazione dell’artista.
David Dalla Venezia ha maturato un singolare linguaggio pittorico, dove l’approfondimento della figura umana in relazione alle cose che la circondano ne è la matrice fondamentale. I riferimenti culturali dai quali l’artista si emancipa sono il Lowbrow o Surrealismo Pop, sorto alla fine degli anni Settanta negli ambienti underground della West Coast americana, ed uno di più alto profilo, che attinge i suoi archetipi dalla mitologia classica, dalle successive elaborazioni psicoanalitiche di Freud e Jung, e dalle speculazioni filosofiche di Schopenhauer, Nietszche, Severino.
Investigare l’inconscio per offrire una visione del mondo dove il sogno si confonde con la realtà e la finzione si ripete, consente a David Dalla Venezia di operare su un duplice livello: estetico-narrativo da un lato, filosofico-metafisico dall’altro. L’impianto scenografico, la moltiplicazione di personaggi uguali a se stessi, i simboli che agiscono come attori, appropriandosi della vita dell’oggetto raffigurato, l’intreccio di citazioni e motivi iconografici della classicità, del barocco e della cultura figurativa moderna, all’interno di uno spazio senza tempo e in continuo divenire, fanno sì che questi suoi dipinti risultino come eventi unici, irripetibili ma riconoscibili, senz’altro non episodici. Opere che richiamano in parte gli imperativi dogmatici del Kitsch (l’eccezionale movimento di pittura figurativa internazionale teorizzato dal norvegese Odd Nerdrum), la cui Biennale si è realizzata a Venezia nelle sale di Palazzo Cini a San Vio, a partire dal 17 settembre 2010, proprio grazie alla curatela dell’artista.
Nato a Cannes (Francia) il 10 aprile 1965, vive e lavora a Venezia e Trieste.
Nel 1987 inizia l’attività artistica con una serie di Murales eseguiti sulle palizzate dei cantieri edili di Venezia, in collaborazione con Hiroshi Daikoku con il quale partecipa, il 15 aprile 1989, all’happening “Sconnessi Deliri di Scimmia”, al Centro culturale S. Leonardo, Venezia.
Nel settembre 1989, la galleria BAC Art Studio organizza la sua prima personale di pittura.
Compare fin dall’inizio la figura enigmatica “uomo con occhiali”, che ritornerà costantemente nei lavori dell’artista, pur modificando ambientazione e contesto. L’interesse di Dalla Venezia si rivolge anche alla Natura morta e al tema “Vanitas”. Molte le mostre personali in Italia e all’estero.
Nel 2010 ha partecipato, e in parte organizzato, la Biennale del Kitsch (movimento di pittura figurativa internazionale teorizzato dal norvegese Odd Nerdrum) a Venezia, Palazzo Cini.
Ottobre 2014: mostra personale alla Galleria Burkhard di Dusseldorf “Psychophagòmenos”
Informazioni aggiuntive
opera |
---|
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.