Giancarlo Franco TRAMONTIN
Nato a Venezia nel 1931. Ha compiuto gli studi di scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia dove è stato allievo e poi assistente di Alberto Viani. Successivamente è diventato titolare della cattedra di scultura nella stessa Accademia. Dai primi anni “50 ha esposto in numerose mostre personali ed è stato invitato a partecipare, ottenendo premi e riconoscimenti, alle più importanti rassegne nazionali e internazionali. Tra queste: Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia dal 1957 al 1965; VI^ Mostra Internazionale di Arte Figurativa, Gorizia 1958; Concorso Internazionale del Bronzetto di Padova dal 1959 al 1975; 3° premio Concorso Internazionale di Scultura, Carrara 1962; Biennale Nazionale d’Arte, Verona 1961-1963; Fondazione Querini Stampalia, sala Luzzatto, Venezia 1964-1970-1982; Teatro la Fenice, sale Apollinee, Venezia 1968; XXXV^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, 1970; Immagini e Strutture nel Ferro e nell’Acciaio, Rassegna Internazionale di Scultura Contemporanea, Repubblica di S.Marino 1979; XLII^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, 1986; Aspetti della Sculturaa Contemporanea 1900-1989, Forni Scultura, Bologna 1989; Il Tempo del Marmo e quello del Bronzo, Berlino-Neuchâtel-Carrara, 1998; Rencontre Européenne de Sculpture, Montauban, 2001; “900 all’Accademia, Opere per il Nuovo Museo, Gallerie dell’Accademia, Venezia 2001-Villa Manin, Passariano, Udine 2002; Het Depot, “Nieuwen Aankopen”, Wageningen, Olanda 2008; XIII^ Biennale Internazionale, Carrara Laboratori di Scultura 2008, Statuaria Arte.
Sue opere si trovano in musei e collezioni in Italia e all’estero. Documentazione dettagliata presso l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e presso la Biblioteca della Fondazione C.L. Ragghianti di Lucca.