“La mia Arca” di Claudio BAZZICHETTO
La galleria BAC ART STUDIO espone una importante collezione di vetri di Murano, raccolta sotto il tema “animali”, quasi un’ Arca di Noè, costituita da esemplari usciti dalle mani dei più significativi artisti che hanno collaborato con vetrerie come Venini, Seguso, Cenedese (solo per citarne alcune).
Dall’orso al coccodrillo, dall’anatra al bisonte, questa arca è stata iniziata tanti anni fa da Bazzichetto, sul flusso dei suoi ricordi e dei suoi pensieri, cercando nelle aste, tra gli antiquari e nei mercatini.
Rimasta finora nel chiuso delle proprie stanze, Bazzichetto ha deciso che era il tempo ormai di portare la collezione alla luce del sole, (come l’Arca, appunto, che torna dopo aver affrontato tutti i pericoli della notte) e poter finalmente condividere questa passione con il mondo e la natura riconciliati.
E’ stato pubblicato per l’occasione il Quaderno BAC n° 21 che contiene, oltre a numerose immagini, un testo-intervista di Ines Brentan che ci avvicina alle motivazioni ed ai criteri della collezione.“My Ark ” by Claudio BAZZICHETTO
The gallery BAC ART STUDIO exhibits an important collection of Murano glass, gathering under the theme “animals”, almost a ‘ Noah’s Ark , consisting of specimens out of the hands of the most significant artists who have worked with as Venini glassworks , Seguso , Cenedese (just to name a few).
From the bear to the crocodile , bison from duck , this ark was started many years ago by Bazzichetto , the flow of his memories and his thoughts , looking at auctions , including antique shops and flea markets .
Remained closed so far in their own rooms , Bazzichetto decided that now was the time to bring the collection to sunlight (such as the Ark , in fact , who returns after dealing with all the dangers of the night) and finally being able to share this passion with the world and nature reconciled.
It ‘ was published for the occasion, the BAC Notebook No. 21, which contains, in addition to a number of images , a text – interview with Ines Brentan that brings us closer to the motivations and criteria of the collection.