
La Galleria BAC ART STUDIO di Venezia
L’attività si amplia con una importante collezione di vetri storici di Murano e una sezione di Antiquariato di pregio.
Paolo Baruffaldi
biografia breve

Pittore-incisore. Nel 1975 si laurea in Filosofia e inizia le prime sperimentazioni grafiche con Licata, Sanchini e Goetz. Partecipa, nel 1982 e 1983, agli Incontri d’Arte Contemporanea organizzati dal comune di Anacapri e coordinati da Gillo Dorfles. Nel 1983 presenta al Centre George Pompidou di Parigi, il volume “Carnevale a Venezia”, edito dal Doge Editore. Nello stesso anno inizia il progetto artistico “Venezia Capitale” svolto in tre fasi successive: -La Mala Pianta, opere su cemento, tela, plexiglass, 1983; -Amanti, rilievi, opere su sagome di legno, 1984; -Il Gran Narciso, opere su carta e tela, 1986. Nel 1988 espone “Made in Italy”, titolo ironico per presentare un corpus di incisioni ispirate a capi d’abbigliamento.
Nello stesso periodo si misura con un tema classico, la Natura Morta, scegliendo come tecnica il carborundum. Comune a questi lavori è l’uso di matrici di gran formato e la tiratura molto bassa che va dall’esemplare unico agli undici esemplari. Le altre mostre importanti di questo periodo sono: -1990, Terra di Siena, acquetinte e carborundum; -1991, Uno su Uno, quando l’incisione è un esemplare unico; -1991, Le Réveil, cartella di sette incisioni a colori; -1993, Ostentatio Imaginis, disegni elaborati al computer; -1994,Carnevale Profano, acqueforti, acquetinte, cere molli; -1997,Matinée, acquetinte, seguito de Le Réveil. Con la mostra personale Le Réveil 2000 Baruffaldi inserisce nella produzione artistica un nuovo filone tematico che si sviluppa attorno alla figura dell’Angelo. Angeli, Arcangeli, Serafini e Cherubini intesi dall’artista secondo una propria personalissima visione “profana” (vedi Quaderno BAC n° 7). Seguono altre mostre tematiche dove riprende il proprio segno-firma, stilizzazione del Leone e dell’Angelo, utilizzando nuove tecniche calcografiche e xilografiche con l’introduzione anche della fotografia digitale: In Illo Tempore, Hans, Terrae (vedi Quaderno BAC n° 11). Nel 2004 si accosta all’antica arte dell’Icona su tavola ed esegue alcune tempere all’uovo di ispirazione classica, rivolgendosi presto però all’esecuzione di alcune tavole con soggetti “profani”, prendendo spunto dai miti e dai volti contemporanei, praticamente le “Nuove Icone”. Nel 2007 esce il Quaderno BAC n° 17 “Il Leone e l’Angelo”, con le nuove opere dell’artista su tema Angeli ed Arcangeli. L’introduzione critica è di Giuliano Gargano. Una mostra di questi Angeli partecipa alla 3^Giornata del Contemporaneo il 6 ottobre 2007, organizzata dalla galleria BAC ART STUDIO sotto l’egida dell’associazione AMACI. Baruffaldi ha pubblicato le seguenti cartelle: REPERTI (1978), La LUNA (1980), ATTICA (1987), CODICE 48 (1995), SEVEN BROTHERS (2005).

Bibliografia
cataloghi mostre, pubblicazioni
1982
Carnevale a Venezia, il Doge Editore
Testi di Paolo Rizzi, Lina Padoan Urban, Claire Normand.
Il volume comprende immagini tratte da opere originali dell’artista ed ispirate alle prime edizioni del Carnevale di Venezia, organizzato e diretto da Maurizio Scaparro.
Edizione di 2000 esemplari numerati e firmati.
Il libro, corredato da manifesti e stampe originali, è presentato nel 1983 alla BPI del Centre George Pompidou di Parigi. In seguito, la mostra sarà richiesta da altre Gallerie e sedi istituzionali in Francia, per documentare questa nuova versione del Carnevale di Venezia.
1994
Carnevale profano, Edito dalla Galleria BAC Art Studio di Venezia
Testi di Emanuele Horodniceanu, Duccio Pasqui, Attilio Maggiulli
Il nuovo volume dedicato al Carnevale, amplia le fonti di ispirazione, accogliendo personaggi tratti dal mondo contemporaneo, quali i nuovi miti della pubblicità, del cinema, dello sport. Nuove “maschere” irrituali e provocatorie che troveranno sviluppo ulteriore nelle figure degli Angeli che l’artista proporrà di lì a poco.
2000
Le Réveil, Quaderno BAC n° 7
Il catalogo presenta la nuova serie di incisioni a colori, ispirate alla figura del nuovo “giovin signore”, di pariniana memoria, con tutto ciò che l’adesione alla contemporaneità comporta. I nuovi riti, i “tic”, le manie e fobie delle generazioni edonistiche e superficiali, pienamente coinvolte e convinte dal consumismo imperante
2003
Terrae, Quaderno BAC n° 11
Testi di Ines Brentan, Francesco Lusciano e dell’artista.
Il catalogo documenta la mostra a Chioggia, presso l’ex Chiesa di S.Pieretto.
Compare in primo piano la figura-firma antropomorfa dell’autore. Presente fin dalle prime opere dell’artista (Reperti, 1978), rimasta sullo sfondo, riemerge dalle cavità carsiche in cui si era rifugiata e torna protagonista per documentarne la ricerca e il pensiero, sgombro da impellenze espositive, commerciali e di routine creativa. Qui è puro piacere di creare e di testimoniare, utilizzando anche le più avanzate tecniche di riproduzione digitale. I lavori nascono da scatti fotografici di matrici deperibili sovrapposte a Terre, Acque e Cieli reali. La combinazione produce opere uniche, stampate su tela.
2007
Il Leone e l’Angelo, Quaderno BAC n° 17
Testi di Giuliano Gargano.
Gli Angeli del terzo millennio, tanto provocatori ed irriverenti quanto contemporanei.
Angeli-Pulcinella, S.Sebastiani in estasi, Angeli trionfanti e Angeli caduti.
L’artista documenta, attraverso una personale visione e interpretazione, Dei e Miti dell’attualità, così come sono testimoniati dai media, soprattutto i nuovi social-media che di lì a poco infatti entreranno prepotentemente nella quotidianità di vecchie e nuove generazioni, trasformando definitivamente la percezione del mondo, dell’io e del noi.
2009
Alfabeto Veneziano
Testi di Emanuele Horodniceanu, opere di Baruffaldi e Cadore
Un percorso per testi ed immagini. Ad ogni lettera dell’alfabeto sono abbinati un’immagine di Venezia e un breve poema.
“Ritmi antichi veneziani: Sono nell’aria, li hai nelle gambe. li senti nelle lievi asperità dei ponti, nei chiaroscurali percorsi tra calli e campi…”
2012
Rosso comunista
Edito da “ilmiolibro.it” del gruppo editoriale l’Espresso.
Il primo libro di soli testi dell’artista. Scritti, poesie, poemetti tenuti finora rigorosamente nell’ambito privato.
2012
Le ossa del cuore, racconto in forma poetica
Edito da “ilmiolibro.it” del gruppo editoriale l’Espresso.
Comprende quattro sezioni: -Le ossa del cuore, -Canzoni per Mina, -Rosso comunista, -In fine.
2013
La Mala Pianta, progetto artistico in tre parti
Edito da “ilmiolibro.it” del gruppo editoriale l’Espresso.
A trenta anni esatti dall’inizio del progetto artistico, il volume raccoglie, a futura memoria, una fase importante della ricerca artistica dell’autore. Forse la nostalgia, certo, ma anche un sano realismo che sconfigge qualsiasi amarezza.
Immagini e testi delle tre fasi del progetto: -1983 La Mala Pianta, -1984 Amanti rilievi, -1982 Il Gran Narciso.
2015
SS 309, Strada Statale Romea
Catalogo della mostra allestita nell’ambito della manifestazione “This is contemporary art”, presso il Chiostro della Chiesa dei Frari a Venezia, nell’estate del 2015.
Progetto artistico in XIV stazioni, una forma di via Crucis laica.
Testo critico di Saverio Simi de Burgis
Nota Bene:
Tutte le opere dell’artista sono catalogate in database ma anche in un archivio reale che raccoglie sia le matrici che le prove di stampa.
Anche i testi, prose e poesie, sono raccolti in maniera elettronica in vari files. Oltre a quelli pubblicati da poco, la maggior parte è ancora inedita, ma in fase di rielaborazione, in attesa di pubblicazione.
Attività espositiva

MOSTRE RECENTI
Giugno-luglio 2008: “In Illo Tempore”, Personale
Giugno-settembre 2009: “L’uno e il molteplice”, Collettiva
Giugno-luglio 2010: “Per Inciso”
una mostra-percorso sulle tecniche dell’incisione, con opere di diversi artisti rappresentativi che hanno utilizzato le varie possibilità e i diversi linguaggi delle matrici incise, per ottenere risultati originali attraverso vari decenni di sperimentazione.
Dall’Acquaforte al Carborundum, dalla Punta Secca alla Grafiscultura, l’incisore Paolo Baruffaldi ha raccolto accanto alle proprie opere, vari artisti con i quali ha esposto, dal 1975, in molte manifestazioni nazionali ed internazionali dedicate alla Grafica (Boni, Goetz, Licata, ad esempio). Inoltre ha scelto di esporre anche qualche maestro riconosciuto (de Carolis, de Chirico, Bortoluzzi, Chia, Fetting, Leonor Fini, Pizzinato, Tramontin ed altri) per completare il più possibile l’orizzonte delle tecniche utilizzate nella grafica contemporanea.
Settembre-ottobre 2010
“Invenit”, Pittura, Scultura, Grafica, Vetro: collettiva
Giugno-luglio 2011, “Con garbo, senza sgarbi”, Artisti al BAC, collettiva
Marzo 2012, “Artisti in mostra”, Arte Fiera di Parma, collettiva
Giugno-dicembre 2012, “6^ Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea”, Ferrara, personale
Giugno-novembre 2013
“Vetrina d’artista”, collettiva al BAC Art Studio di Venezia
Maggio-ottobre 2015
“This is contemporary art”, Chiostro della Chiesa dei Frari, Venezia
Progetto artistico “S.S.309, Strada statale Romea”, in XIV stazioni. Una via Crucis laica. Opere su tela 50 x 100 cm.
Testo critico di Saveria Simi de Burgis
CRONOLOGIA
Una esatta cronologia delle manifestazioni artistiche dal 1974 ai giorni nostri, divisa in tre parti. Dalle prime sperimentazioni grafiche, ai corsi di formazione, al periodo parigino. La direzione della galleria BAC ART STUDIO di Venezia, insieme a Claudio Bazzichetto. La partecipazione alle rassegne d’arte principali in Italia e all’estero.
Prima parte: 1974 -1987

24/08/1974 – 07/09/1974
“Visioni e interpretazioni”, Galleria S.Silvestro, Venezia – Testi: U.Manani – prima mostra dell’artista a Venezia
26/10/1974
Personale, Rist. Dai Romani – Rettorgole, Vicenza – Testi: U.Manani – serata/evento
22/11/1975 – 06/12/1975
“Visioni e interpretazioni di Venezia”, Galleria La CAVE 2, Treviso – Testi: C.Bazzichetto – grafica e acquerelli
28/12/1976 – 14/01/1977
Collettiva di Grafica, Centro Internazionale della Grafica, Venezia – elaborati del corso
1977
“Reperti”, Centro Internazionale della Grafica, Venezia – Testi: P. Fraccalini – Cartella di 5 incisioni a colori
12/02/1977 – 25/02/1977
Collettiva di Grafica, Galleria Segno Grafico, Venezia – Testi: M.Stefani – elaborati del corso
1977: Aprile: Apertura della prima “Bottega d’Arte Cadore” a Venezia, S.Cassiano
07/05/1977
IV Rassegna della Grafica Contemporanea, Biblioteca Comunale, Forlì – Baruffaldi, Premiato con Targa del Round Table
27/08/1977 – 30/09/1977
Collettiva di Grafica, Galleria Venezia Viva, Venezia – Testi: S.Gosparini – elaborati del corso
22/09/1978 – 29/09/1978
“Lo Zodiaco”, Bottega d’arte” CADORE”, Venezia – Testi: E.Gavezzotti – Cartella di 12 incisioni a colori
26/09/1978 – 03/10/1978
“Reperti”, Galleria Venezia Viva, Venezia – Testi: P. Fraccalini – presentazione della cartella
03/02/1979
“Storia di Iris – Reperti”, Galleria Studio G5, Chioggia – Testi: M.Stefani – in occasione del corso di incisione tenuto dall’artista
05/10/1979 – 13/10/1979
Cadore-Randazzo : “Le bambole di L.Randazzo, le incisioni di Cadore”, Bottega d’ arte “CADORE”, Venezia – grafica e biscuit
01/06/1980 – 15/06/1980
“La Luna”, Galleria Atelier 24, Parigi – Testi: M. Stefani – Tre incisioni a colori – Prima mostra dell’artista a Parigi
1980: Apertura de “L’atelier Cadore “ a Parigi Montparnasse
19/06/1981 – 30/06/1981
Cadore-Randazzo : “Le bambole di L.Randazzo le incisioni di Cadore”, Galleria La Botteguccia d’arte, Aosta – Testi: L.Randazzo – grafica e biscuit
08/10/1981 – 15/10/1981
“Il Carnevale di Venezia”, Bottega d’arte “CADORE”, Venezia – Testi: Lina P.Urban – Incisioni a colori
01/11/1980 – 30/11/1980
Cadore : “Images de Venise”, Galleria Atelier Cadore, Parigi – Acquetinte, acquerelli
01/11/1980 – 30/11/1980
Salon D’Automne; Gran Palais, Parigi – Baruffaldi, Cartella “La Luna”, tre incisioni a colori
10/06/1981 – 19/06/1981
Salon International de Printemps “81, Galleria Salle de Fêtes, Arles – Baruffaldi artista invitato
06/11/1981 – 30/11/1981
“Images de Venise”, Galleria Atelier Cadore, Parigi – Eaux-fortes et Aquarelles
01/03/1982 – 31/03/1982
Incisioni all’acquaforte e acquatinta, Libreria La Strada, Grenoble – Incisioni e stampe editoriali
01/07/1982 – 31/07/1982
Incontri Internazionali d’Arte “La questione delle arti”, Diretti da Gillo Dorfles – Comune di Anacapri – con Enrico Baj – Baruffaldi, artista segnalato
10/11/1982 – 25/11/1982
“Il Carnevale di Venezia” – Galleria Ai Fiori Chiari, Palermo – Testi dell’artista – Incisioni a colori
01/12/1982
“Carnaval à Venise”, Galleria L’Atelier Cadore, Parigi – acqueforti acquetinte
11/02/1983 – 28/02/1983
“Carnevale di Venezia”, Centro Culturale, Valli di Chioggia – Immagini del Carnevale e presentazione Volume “Carnevale a Venezia”
04/05/1983 – 16/05/1983
“Le Carnaval de Venise”, Centre Georges Pompidou, Parigi – Testi: Rizzi, Urban, Normand – Espace débats-B.P.I
01/07/1983 – 31/07/1983
Incontri Internazionali d’Arte “La questione delle arti”, Diretti da Gillo Dorfles – Comune di Anacapri – con Joe Tilson – Baruffaldi, artista invitato
08/10/1983 – 29/10/1983
“La Mala Pianta”, Ateneo S.Basso, Venezia – Testi: P.Baruffaldi – Mostra, installazione e concerto – I° capitolo di Venezia Capitale
1984
Collettiva : “Printmakers of Venice and Tuscany”, Galleria Print Guild Gallery, Melbourne – Acqueforti e acquetinte di Baruffaldi e Cadore
01/02/1984 – 14/02/1984
Collettiva : Artisti per il Carnevale, Scuola Grande S. Teodoro, Venezia
07/02/1984 – 23/02/1984
“Carnaval en Diagonal”, Galleria Espace Diagonal, Nizza – Baruffaldi, Vincitore I° premio per il Manifesto
25/02/1984 – 07/03/1984
Collettiva : Centième Carnaval de Nice, In collaborazione con il Comune di Venezia – Palazzo Giustinian, Venezia – Exposition de Projets d’affiches
16/04/1984
Comédie Italienne, Parigi, Serata, incontro, concerto sul tema “Amanti” di Paolo Baruffaldi
15/03/1984 – 18/03/1984
Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea BARI; Galleria Quartiere Fieristico, Bari – In collaborazione con il “Il Doge Editore”
01/10/1984 – 15/10/1984
“Venezia Capitale”, Incisioni, editoria, tecniche varie – Scuola Grande S. Teodoro, Venezia
20/10/1984 – 31/10/1984
“Venezia capitale – Amanti”, Galleria Fenice, Venezia – Testi dell’artista – II° capitolo di Venezia Capitale
01/11/1984 – 04/11/1984
Collettiva : Cultura Latina, Rassegna internazionale di arti e cultura del mondo latino – Grand Palais, Parigi
09/11/1984 – 28/11/1984
“Carnevale di Venezia”, Galleria Estampille, Bruxelles – acqueforti acquetinte
14/12/1984 – 04/03/1985
“Venise”, Musée des Arts de la Ville, Chôlet – Rassegna di grafica
1985
CART-85, Ente Fiera, Milano – Editoria e manifesti
01/02/1985
“Il Carnevale di Venezia”, Galleria Chapître XII, Bruxelles – Opere grafiche
28/02/1985 – 09/03/1985
Salon de l’Estampe – Ville d’Avray – Salone della Grafica – Baruffaldi e Cadore, Artisti invitati
01/06/1985
Grafica, Mostra Itinerante, Organizzata dalla Banca BRED
27/07/1985 – 31/07/1985
“Venise et son Carnaval”, Galleria Château de l’ Isle Briand, Val D’Oudon – mostra ad invito
18/10/1985 – 25/10/1985
“Venise à Bordeaux”, Mairie de la Ville, Bordeaux – Artista invitato
1985: Apertura della nuova sede della galleria in campo S.Maurizio a Venezia
09/12/1985
“Magie et fête à Venise”, Galleria Arcus, Parigi – serata-mostra su invito di Riccardo Licata
15/02/1986 – 28/02/1986
“Les Intrigues du Carnaval”, La Comédie Italienne, Parigi – Mostra installazione
05/03/1986 – 09/03/1986
Fiera Internazionele d’Arte Contemporanea BARI, Quartiere Fieristico, Bari
15/02/1986 – 13/04/1986
“Venise à Paris”, Galleria Atelier Cadore, Parigi – In collaborazione con le Ministère de la Culture, France
15/04/1986 – 03/05/1986
“Couleurs de Venise”, Galleria des Ouvrageurs de la Pierre-au-bois – mostra su invito del Centro culturale Dante Alighieri, Limoges
22/05/1986 – 26/05/1986
Arte Fiera di Bologna, Quartiere Fieristico, Bologna – Personale
04/10/1986 – 31/10/1986
“Il Gran Narciso”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi dell’artista – III° capitolo di Venezia Capitale
01/11/1986 – 06/11/1986
FIEST, Conciergerie, Parigi – Salone della grafica – personale
20/02/1987 – 23/02/1987
Arte Fiera di Bologna, Quartiere Fieristico, Bologna
19/03/1987 – 03/04/1987
Antologica, Chambre de Commerce Italienne, Parigi – mostra ad invito
01/04/1987 – 31/05/1987
Baruffaldi-Cadore : Dieci anni di ricerca e produzione grafica, Galleria Bac Art Studio, Venezia – antologica 1977/1987
01/09/1987
Concorso Poster, Loveland Museum Colorado, USA – Concorso Manifesti d’artista
01/09/1987
9^ Incontro “Colonete”, Galleria Circ. Artistico “Le Colonete”, Venezia
01/10/1987
“Attica”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: Paolo Rizzi – Cartella cinque incisioni 100×70 cm
19/10/1987 -24/10/1987
“Attica – Nature Morte”, Galleria Il Campiello, Parigi – Testi: P.Rizzi – Cartella di 5 incisioni
28/11/1987 – 12/12/1987
Collettiva : Gravures, Galleria Bac Art Studio, Venezia
Seconda parte: 1988 – 1997

19/02/1988 – 22/02/1988
Arte Fiera di Bologna, Quartiere Fieristico, Bologna – Baruffaldi (One-man-show)
09/03/1988 – 14/03/1988
SAGA 88, Grand Palais, Parigi – Salon de l’Estampe et de l’Edition d’Art
14/05/1988 – 02/06/1988
5^ Biennale de l’Estampe, Forum des Chôlettes, Sarcelles (Francia)
30/07/1988 – 30/08/1988
5^ Rassegna Stampa d’Arte, Palazzo Ducale, Urbino
01/09/1988
10^ Incontro “Colonete”, Galleria Circ. Artistico “Le Colonete”, Venezia
24/09/1988 – 08/10/1988
“Made in Italy”, personale, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi dell’artista – Acquetinte, Carborundum
01/10/1988
12^ International Poster Biennale, Varsavia (Polonia)
07/01/1989 – 07/02/1989
“Alfabeto Veneziano”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: E.Horodniceanu – Cartella di 23 opere grafiche
01/02/1989
“Nature Morte e Made in Italy”, Rist. Mondo Novo, Venezia – Serata-incontro
17/02/1989 – 20/02/1989
Arte Fiera Bologna, Quartiere Fieristico, Bologna – Personale (one-man-show)
02/03/1989 – 06/03/1989
SAGA 89, Grand Palais, Parigi – Salon de l’Estampe et de l’Edition d’Art – Baruffaldi (One man Show)
04/06/1989 – 02/07/1989
Confronti 89, collettiva, Villa Contarini, Piazzola sul Brenta
01/03/1990 – 15/03/1990
Collettiva : L’artista e l’albero, Galleria Bac Art Studio, Venezia
05/04/1990 – 09/04/1990
SAGA 9°, Grand Palais, Parigi – Salon de l’Edition d’Art – Baruffaldi (One Man Show)
11/10/1990 – 10/11/1990
“Terra di Siena – Dolomiti – Nature Morte”, Galleria Bac Art Studio, Venezia
01/03/1991 – 05/03/1991
SAGA 91, Grand Palais, Parigi – Salon de l’Edition d’Art – Baruffaldi (One Man Show)
14/09/1991 – 05/10/1991
“Uno su Uno, quando l’incisione è un esemplare unico”, personale, Galleria Bac Art Studio, Venezia
13/10/1991
Le Réveil , Galleria Il Campiello, Parigi – Testi dell’artista – Cartella di 7 acquetinte – Serata-incontro
14/11/1991 – 19/11/1991
Grafic Art 91, Reales Atarazanas, Barcellona – Salone della grafica
15/12/1991 – 18/01/1992
Collettiva : Le Sudate Carte, Galleria Bac Art Studio, Venezia
04/03/1992 – 09/03/1992
SAGA 92, Salone della stampa d’arte, Grand Palais, Parigi – Salon de l’Edition d’Art – Baruffaldi (One Man Show)
22/11/1992
Mostra-Incontro : Autour de Dino Buzzati, Galleria Bac Art Studio, Venezia
12/12/1992 – 09/01/1993
Cartolina D’Artista “Tema libero”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – I°Edizione – Opere originali di piccolo formato
05/02/1993 – 27/02/1993
“TUTTIFRUTTI”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Opere sperimentali su carta tela e gesso e presentazione manifesto Carnevale
03/03/1993 – 08/03/1993
SAGA 93, Salone della stampa d’arte, Gran Palais, Parigi – Baruffaldi, Le Réveil
01/04/1993 – 04/04/1993
Attualissima, Centro Congressi, Firenze – IV°Rassegna d’Arte Contemporanea
14/10/1993
“Ostentatio Imaginis”, Galleria Il Campiello, Parigi – Testi dell’artista – Ritratti eseguiti al computer
11/12/1993 – 08/01/1994
Cartolina D’Artista “Ritratto e Autoritratto”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: A.P.Zugni-Tauro – II°Edizione
01/02/1994 – 28/02/1994
“Carnevale Profano”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: dell’autore – Presentazione di due manifesti per il Carnevale
23/03/1994 – 28/03/1994
SAGA 94, Salone della stampa d’arte, Porte de Versailles, Parigi
02/04/1994 – 16/02/1994
“Acquetinte veneziane”, Galleria Bac Art Studio, Venezia
26/05/1994 – 29/05/1994
MIART 94, Parco Esposizioni di Novegro, Milano
18/11/1994
“Carnevale Profano”, Galleria Maison du Livre italien, Parigi – Presentazione del libro e dibattito
19/11/1994
“Carnevale Profano”, Associazione Help Production, Parigi – Exposition-signature du livre
20/11/1994
“Carnevale Profano”, Galleria Il Campiello, Parigi – Exposition-signature du livre
10/12/1994 – 07/01/1995
Collettiva : Cartolina D’Artista”Saluti da…”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: M.Stefani – III°Edizione
31/01/1995 – 18/02/1995
“Carnevale Profano”, Centre d’Animation Cordier, Le Mée Sur Seine, Aquatintes, gravures
25/05/1995 – 29/05/1995
MIART 95, Parco Esposizioni di Novegro, Milano
30/09/1995 – 28/10/1995
Atelier d’Artista, Ateneo S.Basso, Venezia – Testi: C.Bazzicchetto, Artisti: Baruffaldi, Chimenti, Giancaterino, Dalla Venezia, Maja, Smali
22/03/1996 – 25/03/1996
MIART “96, Fiera d’arte moderna e contemporanea, Milano
14/12/1996 – 11/01/1997
Collettiva : Cartolina D’Artista”Venezia Brucia”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: D.Pasqui – IV°Edizione
30/01/1997 – 15/02/1997
“Carnevale Profano”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: dell’artista – Presentazione nuove acquetinte e manifesto per Carnevale
30/01/1997 – 15/02/1997
Baruffaldi – Horodniceanu : Vetrina d’Artista:”Alfabeto Veneziano”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: degli artisti – Quaderni illustrati con acquetinte di Baruffaldi e testi di Horodniceanu
21/03/1997 – 24/03/1997
MIART “97 , Fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano, Baruffaldi, Le Réveil- Matinée
Terza parte : 1998 – 2007

1998, Apertura nuova sede della galleria a Dorsoduro, S.Vio
01/07/1998 – 20/08/1998
Collettiva : Atelier d’artista, Galleria Bac Art Studio, Venezia
28/01/1999 – 01/02/1999
Arte Fiera, Bologna, collettiva
06/02/1999 – 27/02/1999
Collettiva : “Licet Insanire”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: L.Urban – Quaderno BAC n° 4
Venti artisti e il Carnevale di Venezia 1999
07/06/1999 – 31/07/1999
Collettiva : Atelier d’Artista “99, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: C.Bazzichetto – Opere di pittura,scultura, grafica
18/12/1999 – 15/01/2000
Collettiva : Cartolina D’Artista”Musica”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: E.Horodniceanu – V°Edizione – Quaderno BAC n° 6
26/02/2000 – 15/04/2000
“Le Réveil 2000”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I. Brentan – Quaderno BAC n° 7
21/12/2000 – 28/01/2001
Collettiva : Atelier d’Artista, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I. Brentan – Edizione inverno 2000/2001
10/02/2001 – 10/03/2001
Vent’anni di Manifesti del Carnevale di Venezia, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I. Brentan – 1981-2001 Venti anni di manifesti del Carnevale di Venezia disegnati da Baruffaldi
31/03/2001 – 26/05/2001
Collettiva : Atelier d’Artista, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I.Brentan, Edizione primavera 2001: Pittura, Scultura, Grafica, Fotografia
19/06/2001 – 11/08/2001
Collettiva : “In Illo Tempore”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I.Brentan
18/08/2001 – 22/09/2001
Collettiva : Non solo scultura, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I.Brentan
01/11/2001 – 30/11/2001
Rassegna grafica Internazionale, Bled (Slovenia)
08/12/2001 – 30/01/2002
Collettiva :” Still Lives”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I.Brentan – Nove artisti si confrontano sul tema NATURA MORTA
15/12/2001 – 15/01/2002
“Angeli da Viaggio”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I.Brentan – Icone del nostro tempo
01/02/2002 – 28/02/2002
Carnevale 2002, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I.Brentan
02/03/2002 – 30/03/2002
” HANS”: Angeli-Nature-Scritture, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: dell’artista
07/03/2002 – 10/03/2002
Artisti a Torino, Mostra Mercato Arte Contemporaea, Torino – III°Edizione Mostra Mercato di Arte Contemporanea
01/04/2002 – 15/04/2002
Acquetinte veneziane, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: P. Baruffaldi – acqueforti acquetinte – Quaderno BAC n° 10
01/05/2002- 05/05/2002
Europ’ART Genève, Artefiera, Ginevra
04/05/2002 – 25/05/2002
Collettiva : Atelier d’Artista, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I.Brentan – Edizione primavera 2002
28/09/2002 – 09/11/2002
Acquetinte d’Argento, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I.Brentan – 25 Anni di attività grafica – Quaderno BAC n° 10
15/02/2003 – 22/03/2003
Paolo Baruffaldi e la natura morta, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi dell’artista – Opere sperimentali di grande formato
01/03/2003 – 15/03/2003
“L’angelo profano e la maschera”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I.Brentan – Opere inedite ispirate alla maschera e al Carnevale di Venezia
10/05/2003 – 24/05/2003
La Marciliana di Chioggia, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Presentazione Acquaforte-acquatinta scelta per il manifesto del Palio di Chioggia
20/09/2003 – 19/10/2003
“Terrae”, Chiesetta di S.Pieretto, Chioggia – Testi: Brentan, Lusciano, Baruffaldi – Quaderno BAC n° 11
08/02/2004 – 08/02/2004
Baruffaldi-Cadore : Non solo Carnevale, Barco Villa Zonca, Villorba – Testi: Consuelo Ceolin
18/08/2004 – 18/09/2004
Collettiva : Atelier d’Artista, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: C.Bazzichetto
19/11/2004 – 23/11/2004
Vineart, Fiera Arte Contemporanea, Bolzano
10/01/2005 – 28/01/2005
“Seven brothers”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Cartella di sette incisioni
28/01/2005 – 12/02/2005
Riflessione di Carnevale, Galleria Bac Art Studio, Venezia
03/06/2005 – 05/06/2005
Salon Italia 2005, Porte de Versailles, Parigi
25/06/2005 – 31/07/2005
Collettiva :” Nuove Icone” – Artisti a Venezia tra 20° e 21° sec. Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: P. Baruffaldi – Quaderno BAC n° 13
24/09/2005 – 25/09/2005
Carte in Fiera, Galleria Chiostro del Convento di S.Francesco, Bagnacavallo – artista invitato
01/12/2005 – 31/01/2006
Collettiva : Proposte per Natale, Galleria Bac Art Studio, Venezia
02/12/2006 – 14/01/2007
“Hans: Angeli, Nature, Scritture”, Galleria Bac Art Studio, Venezia
10/02/2007 – 20/02/2007
Collettiva : “Giù la maschera: E’ Carnevale!”, Galleria Bac Art Studio, Venezia – Testi: I.Brentan
TESTI CRITICI
Saverio Simi de Burgis
S.S.309 (Strada Statale Romea) NATURE di PLASTICA – progetto artistico (antropologico-culturale) di Paolo BARUFFALDI
“Nature morte” o come le chiamano gli anglosassoni “still-life”, sono in sostanza le recenti opere realizzate da Paolo Baruffaldi, tra il 2014 e il 2015, ora perno della sua attuale mostra. Si tratta di un antico soggetto della storia dell’arte diffuso alla fine del XVI secolo e soprattutto proliferato tra ‘600 e ‘700, nella pittura fiamminga, ma non solo. Quelle di Baruffaldi sono nature morte del tutto particolari e direi che esclusivamente si tratta di fiori che rimandano ad altri esempi, come a quelli dipinti da Giorgio Morandi, sin dall’inizio della sua attività attento indagatore della pittura del passato per poi riattualizzarla nella sua contemporaneità. Riproposti alla fine della sua ricerca, negli anni ’50 e ’60, quando realizzava tali soggetti, nella maggior parte dei casi raffigurati prendendo spunto dai “modelli” in plastica ai quali ridonava vita in ispirati quadretti per poi farne omaggio alle persone che amava di più, alle sorelle e ai pochi amici, perlopiù critici e collezionisti delle sue opere, tra i quali si annoveravano storici dell’arte del calibro di Roberto Longhi e Cesare Brandi. Deliziosi dipinti, ora esposti a Roma alla mostra dedicata a Giorgio Morandi al Vittoriano. Non credo che Baruffaldi abbia voluto trarre spunto da tali pretesti, certamente il suo approccio è riflessivo e concettuale, direi anzi autobiograficamente di tipo esistenziale. La formazione filosofica e antropologica non può non averlo assecondato in tal senso. Di certo si deve tener conto di un’innata predisposizione e di un’attenta osservazione dell’animo umano, ma anche, come credo che sia per ogni spirito poetico nonché artistico come nel suo caso, l’incondizionato amore nei confronti della grande madre natura. Illimitato slancio che lo ha portato a scegliere di vivere nella sua terra di origine e di quella dei suoi predecessori, a Valli di Chioggia, terra agricola bonificata probabilmente già nel ventennio, paese letteralmente tagliato in due dalla strada statale 309, la famigerata “Romea” che collega Venezia a Ravenna e poi consente, da qui forse la sua denominazione in onore degli antichi pellegrini, i “romei” appunto, di raggiungere Roma, la città eterna. Un tristemente noto percorso, quindi, che divide in due una piatta landa di terra in prossimità di Chioggia, dove, soprattutto a causa dei numerosi incidenti mortali che si ripetono da sempre mietendo inesorabilmente vittime tra i suoi avventori e tra gli stessi abitanti che qui invece si avventurano soltanto per attraversare la strada dovendosi recare magari dall’ufficio postale al giornalaio collocato dalla parte opposta della strada, oppure per motivi di lavoro, o altro devono percorrerla obbligatoriamente, essendo l’unica strada principale che collega i vari centri siti tra Venezia e Ravenna e viceversa. Baruffaldi, nonostante tutto, qui ha deciso di continuare a viverci. In tutte tali ragioni ci è dato di riconoscere il motivo della scelta dell’attuale proposta dell’autore nella serie di 14 fotografie che si snodano esattamente così come poteva avvenire nelle 14 stazioni dell’antico analogo soggetto religioso delle vie crucis, affrontato dai tanti numerosi suoi predecessori nella storia dell’arte. La tecnica qui utilizzata da Baruffaldi è volutamente diversa, non più tradizionalmente pittorica o incisoria, ma realizzata tramite la foto digitale, poi soggetta alle manipolazioni di photoshop e quindi, una volta risolte secondo le intenzioni dell’autore, stampate su tela. Come per sottolineare che ciò che attualmente si intende per contemporaneo non dipende tanto da quale medium espressivo si voglia utilizzare, quanto da che cosa ci si propone di voler comunicare in un messaggio che può trovare ancora una sua prioritaria sostanza. In una pluralità dei linguaggi utilizzati e dei quali Baruffaldi è consapevole da attento osservatore e diretto sperimentatore, queste immagini intendono rimarcare che anche la fotografia, nel momento in cui può essere oggetto di una manipolazione al computer, assurge al valore di opera compiuta in quanto tale. Sono questi lavori che richiamano momenti legati a un passato, ma che, allo stesso tempo, intendono restituire un senso di valore e riflessione a un antico che si ripropone sotto varie forme nell’attuale. Si tratta, infatti, di registrazioni, direi di documentazioni di ciò che dei cari estinti continua nel ricordo dei vivi, nell’eterno ciclico ritorno esistenziale compreso tra vita e morte che costantemente, non soltanto religiosamente ma direi naturalmente, si rinnova per ogni essere umano. I fiori di plastica che costellano in certi tratti della SS 309 l’asfalto arso dal sole o fradicio di pioggia rimandano ai ricordi di tanti poveri Cristi, nella maggior parte dei casi per noi anonime esistenze che ci aiutano comunque a riflettere sul senso e i reali valori della vita, forse anche quelli eterni e perciò “still life”, siano essi i rimandi simbolici ai fiori e alle verzure degli encarpi scolpiti dei sarcofagi romani o quelli meravigliosamente pittorici di Giorgio Morandi o addirittura quelli serigrafici, tecnicamente già antitetici, di Andy Warhol degli anni ’60.
25 Aprile 2015
Saverio Simi de Burgis