Con il 2017, la Galleria BAC ART STUDIO si trasferisce da Dorsoduro 862 a S. Marco 3451.

La prima sede fu aperta in Campo S. Maurizio nel 1985, la seconda a S. Vio nel 1998. L’attività di galleria si innestava, comunque, in una precedente attività di “bottega” d’arte, aperta nel 1977 a S. Croce, come primo laboratorio grafico basato esclusivamente sull’attività incisoria dei due artisti fondatori, Baruffaldi e Cadore.

Questi cambi di sede hanno segnato il loro percorso artistico ed espositivo, ma hanno anche seguito, in gran parte, i cambiamenti dei flussi turistici in città, non per assecondarli ma per restarne fuori.

I grandi numeri di presenze turistiche, spesso vantati anche dalle Istituzioni, non hanno significato quasi mai un vantaggio per Venezia nel suo insieme. Il degrado che ora tutti segnalano, perché arrivato a livelli palpabili e visibili, sta dimostrando che le politiche di accoglienza turistica sono state in gran parte miopi e controproducenti.

I grandi numeri hanno portato allo snaturamento del tessuto sociale ed economico del territorio. Spariti i negozi di generi alimentari, sostituiti da pochi supermercati in città e soprattutto dai grandi centri commerciali in terraferma; spariti i negozi di vicinato; proliferazione incontrollata di attività commerciali simili che vendono tutti le stesse cose a prezzi stracciati; bàcari sostituiti da pizze al taglio, fast-food e gelaterie; antiquari e gallerie d’arte ridotti a un esiguo numero di coraggiosi superstiti.

Noi apparteniamo a quest’ultima categoria e testimoniamo, con il trasferimento della sede, la volontà di mantenere la presenza di un’attività espositiva attenta alle novità dell’arte

contemporanea, anche in un panorama così precario e desolante.

Il cambio di sede ci riporta a S. Marco, in zona S. Stefano, in quella piccola parte del sestiere (non raggiunta dal degrado), che mantiene gran parte dell’atmosfera della Venezia ormai perduta altrove. Non a caso siamo in “Calle delle Botteghe”: piccoli antiquari, osterie, gallerie d’arte, negozi di colori, vetrerie storiche di Murano e perfino un negozio di generi alimentari.

Senza dimenticare che da qui si passa per andare a Palazzo Grassi a S. Samuele e al traghetto che porta a S. Tomà.

Siamo perciò a una versione della Galleria che possiamo definire BAC Art Studio 3.0

 

La recente versione del sito istituzionale, www.bacart.com rispecchia fedelmente la configurazione della Galleria, così come sarà allestita in questa nuova sede.

 

  • Proposte di arte contemporanea con opere di Pittura e Scultura
  • Grafica Originale e Fotografia in edizione numerata e firmata
  • Poster, stampe, piccola editoria in esclusiva
  • Collezionismo di valore: Vetro, Ceramica, Porcellana, Oggettistica.